"Vicoli del Vino" Prossedi 8-9 settembre 2012
Sabato 8 settembre in una bella giornata di sole parto per il Lazio. Destinazione Prossedi piccolo borgo in provincia di Latina ma a pochi chilometri da Frosinone.
Partenza ore 16,00 arrivo ore 18.35 poco più di 2.30 circa 300 km tutti di autostrada, molto scorrevoli.
Il paese è blindato. Ci sono 1200 abitanti ma in questi due giorni della festa dei "vicoli del vino" arrivano oltre 3000 persone...
Sono stato invitato con i colleghi di "Vino e salute" a parlare all'incontro "vino e giovani previsto per domani domenica 9 settembre.
Parcheggio allo stadio dove la protezione civile fa un ottimo lavoro di smistamento e controllo (mi scordo anche il finestrino aperto della macchina fino alle una di notte...) poi navetta e centro del paese.
La piazza antistante la porta che reca la scritta SPQR è piuttosto invitante
Contatto l'organizzatrice Tiziana Briguglio e dopo poco raggiungo tutti gli ospiti nella piazzetta principale. Ci sono Stefano e Paolo e Bernardette, Roberto Rappuoli e il mitico Lorenzo Palazzoli.
La manifestazione è molto coinvolgente tutti i vicoli sono pieni di stand con prodotti tipici di alta qualità provenienti da tutta l'Italia.
Anche l'organizzazione è molto buona. Vengono vendute a 10 euro delle sacche da tracolla con un calice che serve per le degustazioni. Ci sono sei degustazioni comprese con sei relativi "scontrini". Si può scegliere quello che si questo limite vuole ma è un invito alla moderazione: "ottima idea".
Le stradine dentro le mura di Prossedi non sono percorribili in auto (proprio non ci passano) e quindi c'è un bell'impegno sulla logistica. I piccoli vicoli sono un fiume di gente:
Si assaggia di tutto: dall'aglio della Sicilia, agli arrosticini di Abruzzo, alla mozzarella di bufula tipica della provincia di Latina, alla zuppa di fagioli e cipolla condita a crudo con Olio dell'azienda di Paola Orsini che il giorno successivo abbiamo conosciuto alla degustazione di olio fatta da Lorenzo Palazzoli.
Numerosi stand "golosi" con biscotti e pasticcini
Poi ballo in piazza fino a tardi.
Sistemazione per la notte al Sunny Palace Hotel. Un tre stelle niente male:
La sera tavola rotonda nel cortile del Palazzo Baronale dove con la moderazione di Rocco Tolfa, vicedirettore del "Telegiornale 2" della RAI si è parlato del tema "vino e giovani".
Rientro a casa con una selezione di prodotti tipici e un dolce ricordo del gradevole fine settimana.
Partenza ore 16,00 arrivo ore 18.35 poco più di 2.30 circa 300 km tutti di autostrada, molto scorrevoli.
Il paese è blindato. Ci sono 1200 abitanti ma in questi due giorni della festa dei "vicoli del vino" arrivano oltre 3000 persone...
Sono stato invitato con i colleghi di "Vino e salute" a parlare all'incontro "vino e giovani previsto per domani domenica 9 settembre.
Parcheggio allo stadio dove la protezione civile fa un ottimo lavoro di smistamento e controllo (mi scordo anche il finestrino aperto della macchina fino alle una di notte...) poi navetta e centro del paese.
La piazza antistante la porta che reca la scritta SPQR è piuttosto invitante
Contatto l'organizzatrice Tiziana Briguglio e dopo poco raggiungo tutti gli ospiti nella piazzetta principale. Ci sono Stefano e Paolo e Bernardette, Roberto Rappuoli e il mitico Lorenzo Palazzoli.
La manifestazione è molto coinvolgente tutti i vicoli sono pieni di stand con prodotti tipici di alta qualità provenienti da tutta l'Italia.
Anche l'organizzazione è molto buona. Vengono vendute a 10 euro delle sacche da tracolla con un calice che serve per le degustazioni. Ci sono sei degustazioni comprese con sei relativi "scontrini". Si può scegliere quello che si questo limite vuole ma è un invito alla moderazione: "ottima idea".
Le stradine dentro le mura di Prossedi non sono percorribili in auto (proprio non ci passano) e quindi c'è un bell'impegno sulla logistica. I piccoli vicoli sono un fiume di gente:
Si assaggia di tutto: dall'aglio della Sicilia, agli arrosticini di Abruzzo, alla mozzarella di bufula tipica della provincia di Latina, alla zuppa di fagioli e cipolla condita a crudo con Olio dell'azienda di Paola Orsini che il giorno successivo abbiamo conosciuto alla degustazione di olio fatta da Lorenzo Palazzoli.
Numerosi stand "golosi" con biscotti e pasticcini
Questi sono quelli di Chiara (3398777916) che fa egli ottimi biscottini al vino.
Questa invece è porchetta e coscio di maiale al forno, con pane di Lariano, veramente ottimo...
Poi una degustazione di birre artigianali nel cortile del Palazzo Baronale:
distillati, sigari e cioccolate ai Giardini Osteria Peresi:
Sistemazione per la notte al Sunny Palace Hotel. Un tre stelle niente male:
Domenica 9 settembre
Sveglia alle otto leggera sgambatura nei bei giardini dell'hotel, colazione e poi al cortile del palazzo del Podestà per la degustazione di olio condotta da un grande Lorenzo Palazzoli.
A seguire con il senatore Maurizio Calvi nel vicolo delle delizie d'Abruzzo pranzo a base di arrosticini del ristorante
Via Fonte Giardino, 40 San Martino sulla Marrucina (CH) Telefono: 0871809064
(Giorno di chiusura Lunedì), spaghetti del Pastificio Rustichella d'Abruzzo, crostata di Cristina d'Alessio, medico di Prossedi e liquore Ratafià della bottega abruzzese "i Pensieri del Poeta"
La sera tavola rotonda nel cortile del Palazzo Baronale dove con la moderazione di Rocco Tolfa, vicedirettore del "Telegiornale 2" della RAI si è parlato del tema "vino e giovani".
Rientro a casa con una selezione di prodotti tipici e un dolce ricordo del gradevole fine settimana.
Commenti
Posta un commento